I

Il mercante di Venezia

Al Festival di Venezia, alla fine della proiezione de Il mercante di Venezia, il pubblico si è come diviso in due, dopo gli applausi, meritatissimi, agli interpreti presenti in sala. Applausi pazienti, visti i ritardi, i posti scippati e le gaffes del direttore Croff. Tra i cinephiles, quelli nuovi, rigorosi (o meglio sedicenti, presunti rigorosi) decretavano il pollice verso per una trascrizione shakespeariana amorfa e piatta, inutile dal punto di vista filmico.
Quelli stagionati, quelli d’antan, tra cui mi annovero, più navigati e possibilisti, erano contenti, avendo tratto dallo spettacolo un grande piacere e una grande emozione. Forse il merito è più di Shakespeare e degli interpreti che non del regista, anche se molti di coloro che l’hanno criticato, non si sono presi neanche la briga di rileggere il testo e confrontarlo con la sua trascrizione. Pochissimi infatti hanno evidenziato le «libertà» che Radford si è preso rispetto al dramma, pur rispettandone di fondo la sua naturale ambiguità. Per esempio, il regista fa iniziare la pièce sul ponte di Rialto, dove si incontrano Antonio e Shylock e il primo sputa sull’ebreo. Nel testo l’episodio è solo raccontato da Shylock in un secondo momento. Ma così facendo il regista mette in primo piano il corno del dilemma, che è quello di un odio che nasce dalla consapevolezza o dalla paura di essere uguali e simili.
Di fatto non c’è nessuna differenza tra Antonio e Shylock, tra il gentile, il goy e l’ebreo, e nel celebre monologo l’usuraio lo affermerà con rabbia. Entrambi, sia Antonio che Shylock, prestano i soldi, l’ebreo lo fa per usura, è l’attività da cui ricava un profitto, Antonio lo fa per ricavarne un credito di affetto, un’obbligazione sentimentale. Dei due è più onesto e meno ipocrita l’ebreo. La società veneziana descritta da Shakespeare e ben evidenziata dal regista, pone il denaro in testa ai suoi valori, anche se dissimula ogni venalità nelle raffinate forme del saper vivere: l’amicizia, l’amore, certamente sono più veri e consistenti e reali se circola il denaro. È così che Bassanio conquista Porzia e viceversa. Il povero Shylock invece è senza difese rispetto all’astuzia dei suoi nemici; basta pensare a come si fa raggirare dalla figlia, che fugge con un goy veneziano portandogli via soldi e gioielli A proposito di quest’ultima, il regista chiude il film con un’immagine di lei che guarda e accarezza l’anello che ha al dito, regalatole dal padre; insinua in lei un’ombra di pentimento e di pietà che riverbera su noi spettatori: è una bella chiusa, ma nel testo non c’è: nessuna pietà per il povero Shylock.
Se il tema principale il denaro, l’altro, importante, è la vendetta. E anche qui, quanto è più ingenuo l’usuraio con la sua barbara e mitica e infantile richiesta di una libbra di carne, rispetto alla sottile perfida vendetta che i cristiani si prendono con la messa in scena legale, con le parole ipocrite di pietà e misericordia, depredandolo perfino del dovuto.
L’ultima scena, quella del processo, così affollata e oppressa, tutta giocata su primi piani, mi è parsa filmisticamente molto efficace. Una domanda che sempre ci si fa leggendo Il mercante e che anche il regista si è fatto. È antisemita questo testo? La sublime ambiguità di Shakespeare permette risposte antitetiche. A me pare, tuttavia, che se Shylock non sia «simpatico», i suoi nemici cristiani lo sono ancor meno, e quel poco di pietà che traspare dai versi del grande scrittore è tutta per il povero ebreo. Che altro dire: meraviglioso Al Pacino, straordinario Jeromy Irons, perfetti gli altri. Non credete ai critici cinefili: anche se non è un grande film, vale la pena di andarlo a vedere. (piero gelli)